check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank

Guarda e rispondi

Legenda

Descrizione

La Resistenza si sviluppò soprattutto nell’Italia settentrionale, ma non mancarono pagine gloriose al Sud. Tra queste, meritano di essere ricordate le quattro giornate di Napoli (27-30 agosto 1943): la popolazione insorse contro i Tedeschi e li obbligò ad abbandonare la città prima dell’arrivo degli Alleati.
I partigiani riuscirono a ottenere significativi successi. In alcune zone del Paese, in particolare nelle vallate alpine, nacquero delle repubbliche partigiane che, seppur per breve tempo, diedero nuove leggi a piccole zone di territorio liberato.

Note

Partigiani e alleati in Italia

1/1